Anaergia e le sue affiliate globali (collettivamente, “Anaergia” o “noi“) raccolgono, utilizzano e sono responsabili di determinate informazioni oggetto della presente Informativa sulla protezione dei dati, ossia sulla privacy. Quando raccogliamo le informazioni siamo soggetti al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che si applica in tutta l’Unione Europea (incluso il Regno Unito ) e siamo responsabili in quanto titolari del trattamento di tali informazioni personali ai fini di tali leggi. Siamo felici dell’interesse mostrato per la nostra società. La protezione dei dati personali è una priorità di grande rilevanza per il management di Anaergia.

L’utilizzo del sito internet di Anaergia è possibile senza alcuna indicazione di dati personali; tuttavia, se l’interessato desidera utilizzare funzionalità speciali del nostro sito web, potrebbe rendersi necessario il trattamento dei dati personali. Se il trattamento dei dati personali è necessario con l’utilizzo del sito internet e non esiste una base legale per tale trattamento, generalmente otteniamo il consenso dell’interessato.

Il trattamento di dati personali attraverso il sito web avviene in conformità in linea con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e in conformità con la protezione dei dati specifica del paese, secondo le norme applicabili ad Anaergia.

Il trattamento dei dati personali, come il nome, l’indirizzo, l’indirizzo e-mail o il numero di telefono di un interessato, deve essere sempre in linea con il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e in conformità con la protezione dei dati specifica del paese, secondo le norme applicabili ad Anaergia. Mediante la presente dichiarazione sulla protezione dei dati, la nostra azienda desidera informare il pubblico in generale sulla natura, la portata e lo scopo dei dati personali che raccogliamo, utilizziamo ed elaboriamo. Inoltre, gli interessati sono informati, mediante la presente dichiarazione sulla protezione dei dati, dei diritti a loro spettanti.

In qualità di titolare del trattamento, Anaergia ha implementato numerose misure tecniche e organizzative per garantire la più completa protezione dei dati personali trattati attraverso questo sito web. Tuttavia, Vi informiamo che le trasmissioni di dati basate su Internet possono in linea di principio presentare lacune in termini di sicurezza, per cui la protezione assoluta potrebbe non essere garantita.

1. Definizioni

Poichè Anaergia è presente in vari paesi, tra cui l’Europa, la presente procedura sulla protezione dei dati di Anaergia si basa sui termini utilizzati dal legislatore europeo per l’adozione del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). La nostra procedura sulla protezione dei dati deve essere leggibile e comprensibile per il pubblico in generale, nonché per i nostri clienti e partner commerciali. A tal fine, vorremmo prima spiegare la terminologia utilizzata.

Nella presente procedura sulla protezione dei dati, utilizziamo, tra l’altro, i seguenti termini:

1.1 Dati personali. Per datopersonale si intende qualsiasi informazione relativa a una persona fisica identificata o identificabile (“interessato”). Una persona fisica identificabile è una persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare facendo riferimento a un identificatore come un nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificatore online o  uno o più fattori specifici relativi al suo aspetto fisico, fisiologico, identità genetica, mentale, economica, culturale o sociale.

1.2 Interessato. L’interessato è qualsiasi persona fisica identificata o identificabile, i cui dati personali sono trattati dal Titolare del trattamento.

1.3 Elaborazione. L’elaborazione è qualsiasi operazione o insieme di operazioni eseguite su dati personali o su insiemi di dati personali, anche con mezzi automatizzati, come raccolta, registrazione, organizzazione, strutturazione, conservazione, adattamento o modifica, recupero, consultazione, utilizzo, divulgazione mediante trasmissione, diffusione o altrimenti messa a disposizione, allineamento o combinazione, restrizione, cancellazione o distruzione.

1.4 Limitazione del trattamento. La limitazione del trattamento è la marchiatura dei dati personali memorizzati con l’obiettivo di limitarne il trattamento futuro.

1.5 Profilazione. Per profilazione si intende qualsiasi forma di trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzo di dati personali per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti riguardanti il rendimento lavorativo, la situazione economica, la salute, la situazione personale di tale persona fisica preferenze, interessi, affidabilità, comportamento, ubicazione o spostamenti.

1.6 Pseudonimizzazione. Lapseudonimizzazione è il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano più essere attribuiti a un interessato specifico senza l’uso di informazioni aggiuntive, a condizione che tali informazioni aggiuntive siano conservate separatamente e siano soggette a misure tecniche e organizzative per garantire che i dati personali non siano attribuiti a una persona fisica identificata o identificabile.

1.7 Titolare del trattamento. Il Titolare del trattamento è la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; laddove le finalità e i mezzi di tale trattamento siano determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici per la sua nomina possono essere previsti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri.

1.8 Responsabile del trattamento. Il Responsabile del Trattamento è una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, o altro organismo che tratta dati personali per conto del Titolaredel trattamento.

1.9 Destinatario. Il destinatarioè la persona fisica o giuridica, l’autorità pubblica, o un altro organismo a cui vengono comunicati i dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le autorità pubbliche che possono ricevere dati personali nell’ambito di una particolare indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerati destinatari; il trattamento di tali dati da parte di tali autorità pubbliche dovrà avvenire nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati applicabili in base alle finalità del trattamento.

1.10 Terza parte. Terza parte è una persona fisica o giuridica, un’autorità pubblica, o un organismo diverso dall’interessato, dal Titolare del trattamento, dal Responsabile del trattamento e dalle persone che, sotto l’autorità diretta del Titolare del trattamento o del Responsabile del trattamento, sono autorizzate a trattare dati personali.

1.11 Consenso.  Il consenso dell’interessato è qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile della volontà dell’interessato, con la quale questi, con una dichiarazione o una chiara azione affermativa, esprime il proprio consenso al trattamento dei dati personali che lo riguardano.

2. Nome e indirizzo del Titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento ai fini del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), di altre leggi sulla protezione dei dati applicabili negli Stati membri dell’Unione Europea e di altre disposizioni relative alla protezione dei dati è:

l’entità Anaergia basata nel paese in cui vengono trattati i dati,

(i) per gli Stati Uniti

Anaergia Inc.

4210 South Service Road, L7L 4X5 Ontario, Canada

Telefono: +49057663333×222

Email: gdpr@anaergia.com

Website: www.anaergia.com

(ii) per la Germania:

Anaergia Europe GmbH
Gruentegernbach Hauptstr. 1

84405 Dorfen – Germany

Telefono: +49 (0)8082 94840 – 0

E-mail: gdpr@anaergia.com

Sito web: www.anaergia.com

(iii) per il Regno Unito

Anaergia Ltd

Unit 24 Lyndon Business Park 62 Farrier Road Lincoln LN6 3RU United Kingdom

Telefono: +44 1480-477-608

Email: gdpr@anaergia.com

Website: www.anaergia.com

3. Nome e indirizzo del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)

Il responsabile della protezione dei dati – DPO – del Titolare del trattamento è:

  • negli USA

Laura Vanevic

Email: Laura.Vanevic@anaergia.com

Indirizzo: Anaergia Services LLC

705 Palomar Airport Road, Suite 200, Carlsbad, CA, 92011, USA

Telefono: 305-788-7645

Email:  dpo@anaergia.com

Website: www.anaergia.com

  • in Europa

Peter Rother (InfiniSafe GmbH)

Email: peter.rother@infinisafe.de

Indirizzo: Flossmannstr. 16, 81245 Munich

Telefono: + 49 89 452386-01

E-mail: dpo@anaergia.com

Sito web: www.anaergia.com

Qualsiasi interessato può, in qualsiasi momento, contattare direttamente il nostro DPO per tutte le domande e suggerimenti riguardanti la protezione dei dati.

4. Cookies

Il sito Internet di Anaergia utilizza i cookies. I cookies sono file di testo che vengono memorizzati in un sistema informatico tramite un browser Internet.

Molti siti e server Internet utilizzano i cookies. Molti cookies contengono un cosiddetto ID cookies. Un ID cookie è un identificatore univoco del cookie. Consiste in una stringa di caratteri attraverso la quale è possibile assegnare pagine Internet e server allo specifico browser Internet in cui è stato memorizzato il cookie. Ciò consente ai siti Internet e ai server visitati di differenziare il singolo browser dell’interessato da altri browser Internet che contengono altri cookie. Un browser Internet specifico può essere riconosciuto e identificato utilizzando l’ID cookie univoco.

Attraverso l’uso dei cookie, Anaergia può fornire agli utenti di questo sito web servizi più user-friendly che non sarebbe possibili senza l’impostazione dei cookie.

Attraverso un cookie è possibile ottimizzare le informazioni e le offerte del nostro sito web tenendo conto dell’utente. I cookie ci permettono, come accennato in precedenza, di riconoscere gli utenti del nostro sito web. Lo scopo di questo riconoscimento è facilitare gli utenti nell’utilizzo del nostro sito web. L’utente del sito web che utilizza i cookie, ad esempio, non deve inserire i dati di accesso ogni volta che accede al sito web, poiché questi vengono rilevati dal sito web e il cookie viene quindi memorizzato sul sistema informatico dell’utente. Un altro esempio è il cookie del carrello della spesa in un negozio online. Il negozio online ricorda tramite un cookie gli articoli che un cliente ha inserito nel carrello virtuale.

L’interessato può impedire in qualsiasi momento l’impostazione dei cookie attraverso il nostro sito Web mediante un’impostazione corrispondente del browser Internet utilizzato e può quindi negare in modo permanente l’impostazione dei cookie. Inoltre, i cookie già impostati possono essere cancellati in qualsiasi momento tramite un browser Internet o altri programmi software. Ciò è possibile in tutti i browser Internet più diffusi. Se l’interessato disattiva l’impostazione dei cookie nel browser Internet utilizzato, non tutte le funzioni del nostro sito web potrebbero essere interamente utilizzabili.

5. Crittografia SSL e/o TLS

Per motivi di sicurezza e per proteggere la trasmissione di contenuti riservati, come gli ordini di acquisto o le richieste che ci inviate, questo sito web utilizza un programma di crittografia SSL o TLS. È possibile riconoscere una connessione crittografata controllando se la riga dell’indirizzo del browser passa da “http://” a “https://” e anche dalla comparsa dell’icona del lucchetto nella riga del browser.

Se la crittografia SSL o TLS è attivata, i dati che ci trasmettete non possono essere letti da terzi.

6. Raccolta di dati e informazioni di carattere generale

Il sito web di Anaergia raccoglie una serie di dati e informazioni generali quando un Interessato o un sistema automatizzato richiama il sito web. Questi dati e informazioni generali vengono memorizzati nei file di registro del server. Possono essere raccolti (1) i tipi e le versioni di browser utilizzati, (2) il sistema operativo utilizzato dal sistema di accesso, (3) il sito web da cui un sistema di accesso raggiunge il nostro sito web (i cosiddetti referrer), (4) i sub -siti web, (5) la data e l’ora di accesso al sito Internet, (6) un indirizzo di protocollo Internet (indirizzo IP), (7) il fornitore di servizi Internet del sistema di accesso e (8) qualsiasi altro dato simile e informazioni che potrebbero essere utilizzate in caso di attacchi ai nostri sistemi informatici.

Quando si utilizzano questi dati e informazioni generali, Anaergia non trae conclusioni sull’Interessato. Piuttosto, queste informazioni sono necessarie per (1) fornire correttamente il contenuto del nostro sito Web, (2) ottimizzare il contenuto del nostro sito Web e la sua pubblicità, (3) garantire la sostenibilità a lungo termine dei nostri sistemi informatici e della tecnologia del sito Web e (4) fornire alle autorità pubbliche  le informazioni necessarie per l’azione penale in caso di attacco informatico. Pertanto, Anaergia analizza statisticamente dati e informazioni raccolti in modo anonimo, con l’obiettivo di aumentare la protezione e la sicurezza dei dati della nostra azienda e di garantire un livello ottimale di protezione per i dati personali che elaboriamo.

7. Registrazione sul nostro sito web

L’Interessato ha la possibilità di registrarsi sul sito web del Titolare del trattamento con l’indicazione dei propri dati personali. Quali dati personali vengono trasmessi al Titolare del trattamento dipende dalla rispettiva maschera di input utilizzata per la registrazione. I dati personali inseriti dall’Interessato sono raccolti e conservati esclusivamente per uso interno del Titolare del trattamento e per le proprie finalità. Il Titolare del trattamento può richiedere il trasferimento a uno o più Responsabili del trattamento (ad esempio un servizio corriere) che utilizzano i dati personali anche per uno scopo interno imputabile al Titolare del trattamento.

Registrandosi sul sito web del Titolare del trattamento vengono memorizzati anche l’indirizzo IP assegnato dal fornitore di servizi Internet (ISP) e utilizzato dall’Interessato, la data e l’ora della registrazione. La memorizzazione di questi dati avviene con il presupposto che questo è l’unico modo per prevenire l’uso improprio dei nostri servizi e, se necessario, per consentire l’investigazione dei reati commessi. Pertanto la memorizzazione di questi dati è necessaria per la sicurezza del Titolare del trattamento. Questi dati non vengono trasmessi a terzi, a meno che non sussista un obbligo legale di trasmissione dei dati o se la trasmissione è finalizzata a un procedimento penale.

La registrazione dell’Interessato, con l’indicazione volontaria dei dati personali, ha lo scopo di consentire al Titolare del trattamento di offrire all’Interessato contenuti o servizi che, per la natura della questione, possono essere offerti solo agli utenti registrati. Le persone registrate sono libere di modificare in qualsiasi momento i dati personali indicati durante la registrazione o di farli cancellare completamente dall’archivio dati del Titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento fornirà, in qualsiasi momento, informazioni su richiesta a ciascun interessato in merito a quali dati personali dell’interessato sono conservati. Inoltre, il Titolare del trattamento rettifica o cancella i dati personali su richiesta o indicazione dell’Interessato, nella misura in cui non sussistono obblighi di conservazione previsti dalla legge.

8. Iscrizione alle nostre newsletter

Sul sito web di Anaergia gli utenti hanno la possibilità di iscriversi alla newsletter della nostra azienda. La maschera di input utilizzata a questo scopo determina quali dati personali vengono trasmessi e quando viene ordinata la newsletter al Titolare del trattamento.

Anaergia informa regolarmente i propri clienti e partner commerciali tramite una newsletter sulle offerte aziendali. La newsletter aziendale può essere ricevuta dall’Interessato solo se (1) l’Interessato ha un indirizzo e-mail valido e (2) l’Interessato si registra per l’invio della newsletter. Un’e-mail di conferma verrà inviata all’indirizzo e-mail registrato da un Interessato per la prima volta per l’invio della newsletter, per motivi legali, nella procedura di double opt-in. Questa e-mail di conferma viene utilizzata per dimostrare se il proprietario dell’indirizzo e-mail in qualità di Interessato è autorizzato a ricevere la newsletter.

Durante la registrazione alla newsletter memorizziamo anche l’indirizzo IP del sistema informatico assegnato dal fornitore di servizi Internet (ISP) e utilizzato dall’Interessato al momento della registrazione, nonché la data e l’ora della registrazione. La raccolta di questi dati è necessaria per comprendere il (possibile) uso improprio dell’indirizzo e-mail di un Interessato in un secondo momento e serve quindi allo scopo della tutela legale del Titolare del trattamento.

I dati personali raccolti nell’ambito della registrazione alla newsletter verranno utilizzati esclusivamente per l’invio della nostra newsletter. Inoltre, gli iscritti alla newsletter possono essere informati via e-mail, purché ciò sia necessario per il funzionamento del servizio di newsletter o per la registrazione in questione, come potrebbe essere il caso di modifiche all’offerta della newsletter, o in caso di cambiamento delle circostanze tecniche. Non sarà effettuato alcun trasferimento dei dati personali raccolti dal servizio newsletter a terzi. L’iscrizione alla nostra newsletter può essere disdetta dall’Interessato in qualsiasi momento. Il consenso alla memorizzazione dei dati personali, prestato dall’Interessato per l’invio della newsletter, può essere revocato in qualsiasi momento. Ai fini della revoca del consenso sul sito web come in ogni newsletter è presente il relativo link. È inoltre possibile cancellarsi dalla newsletter in qualsiasi momento direttamente sul sito web del Titolare, o comunicarlo in altro modo al Titolare.

9. Monitoraggio delle newsletter

La newsletter di Anaergia contiene i cosiddetti pixel di tracciamento. Un pixel di tracciamento è un’immagine in miniatura incorporata in tali e-mail, che viene inviata in formato HTML per consentire la registrazione e l’analisi dei file di registro. Ciò consente un’analisi statistica del successo o del fallimento delle campagne di marketing online. Sulla base del pixel di tracciamento incorporato, Anaergia può vedere se e quando un’e-mail è stata aperta da un Interessato e quali collegamenti nell’e-mail sono stati richiamati dagli Interessati.

Tali dati personali raccolti nei pixel di tracciamento contenuti nelle newsletter vengono archiviati direttamente nel software marketing utilizzato e analizzati dal Titolare del trattamento al fine di ottimizzare l’invio della newsletter e di adattare ancora meglio il contenuto delle future newsletter agli interessi dell’Interessato. Questi dati personali non saranno trasmessi a terzi. Gli Interessati hanno in ogni momento il diritto di revocare la rispettiva dichiarazione di consenso separata rilasciata mediante la procedura double opt-in. Dopo una revoca, questi dati personali saranno cancellati dal Titolare del trattamento. Anaergia considera automaticamente il recesso dalla ricezione della newsletter come una revoca.

10. Possibilità di contatto tramite il sito web

Il sito web di Anaergia contiene informazioni che consentono un rapido contatto elettronico con la nostra azienda, nonché una comunicazione diretta con noi, che include anche un indirizzo generale della cosiddetta posta elettronica (indirizzo e-mail). Se un Interessato contatta il Titolare del trattamento tramite e-mail o tramite un modulo di contatto, i dati personali trasmessi dall’Interessato vengono automaticamente memorizzati. Tali dati personali trasmessi volontariamente da un Interessato al Titolare del trattamento vengono archiviati ai fini del trattamento o per contattare l’Interessato. Non vi è alcun trasferimento di questi dati personali a terzi, ma solo (i) ad altre entità del Gruppo Anaergia qualora richiesto per usufruire di servizi condivisi a livello global, e (ii) a fornitori di servizi esterni del Gruppo Anaergia, debitamente autorizzati e consapevoli dei loro doveri di rispettare i principi di privacy del GDPR.

11. Cancellazione e blocco sistematici dei dati personali

Il Titolare del trattamento tratta e conserva i dati personali dell’Interessato solo per il periodo necessario a conseguire lo scopo di archiviazione o nella misura in cui ciò è concesso dal legislatore europeo o da altri legislatori in leggi o regolamenti ai quali è soggetto il Titolare del trattamento.

Se lo scopo di archiviazione non è applicabile o se scade un periodo di conservazione prescritto dal legislatore europeo o da un altro legislatore competente, i dati personali vengono regolarmente bloccati o cancellati in conformità con i requisiti legali. Si faccia riferimento alla “Procedura sulla conservazione dei Dati” per maggiori informazioni.

12. Diritti dell’Interessato

12.1 Diritto di conferma Ciascun Interessato ha il diritto, conferito dal legislatore europeo, di ottenere dal Titolare del trattamento la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano. Se l’Interessato desidera avvalersi di questo diritto di conferma, può, in qualsiasi momento, contattare qualsiasi dipendente del Titolare  del trattamento.

12.2 Diritto di accesso Ciascun Interessato ha il diritto concesso dal legislatore europeo di ottenere dal Titolaredel trattamento informazioni gratuite sui propri dati personali archiviati in qualsiasi momento e una copia di tali informazioni. Inoltre, le direttive e i regolamenti europei garantiscono all’Interessato l’accesso alle seguenti informazioni:

  • le finalità del trattamento;
    • le categorie di dati personali interessati;
    • i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
    • ove possibile, il periodo previsto per il quale i dati personali saranno conservati oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
    • l’esistenza del diritto di richiedere al Titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali riguardanti l’Interessato, o di opporsi a tale trattamento;
    • l’esistenza del diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo;
    • qualora i dati personali non siano raccolti presso l’Interessato, eventuali informazioni disponibili sulla loro fonte;
    • l’esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione, di cui all’articolo 22, paragrafi 1 e 4, del GDPR e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l’importanza e le conseguenze previste di tale processo tale trattamento per l’Interessato.

Inoltre, l’Interessato ha diritto di ottenere informazioni sull’eventuale trasferimento di dati personali verso un paese terzo o verso un’organizzazione internazionale. In tal caso, l’Interessato ha il diritto di essere informato sulle garanzie adeguate relative al trasferimento.

Se l’Interessato desidera avvalersi di tale diritto di accesso, può, in qualsiasi momento, contattare l’ufficio legale  del Titolaredel trattamento.

12.3 Diritto di rettifica Ciascun Interessato ha il diritto, conferito dal legislatore europeo, di ottenere dal Titolare del trattamento senza ingiustificato ritardo la rettifica dei dati personali inesatti che lo riguardano. Tenuto conto delle finalità del trattamento, l’Interessato ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti, anche fornendo una dichiarazione integrativa. Se l’Interessato desidera esercitare questo diritto di rettifica, può, in qualsiasi momento, contattare l’ufficio legale del Titolare del trattamento.

12.4 Diritto alla cancellazione (Diritto all’oblio) Ciascun Interessato ha il diritto, conferito dal legislatore europeo, di ottenere dal Titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali che lo riguardano senza ingiustificato ritardo, e il Titolare del trattamento ha l’obbligo di cancellare i dati personali senza ingiustificato ritardo se sussiste uno dei seguenti motivi, purché il trattamento non sia necessario:

  • I dati personali non sono più necessari rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o altrimenti trattati.
    • L’Interessato revoca il consenso su cui si basa il trattamento ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), del GDPR, o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), del GDPR, e in assenza di altro fondamento giuridico per la lavorazione.
    • L’Interessato si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR e non sussiste alcun motivo legittimo prevalente per procedere al trattamento, oppure si oppone al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 2, del GDPR.
    • I dati personali sono stati trattati illecitamente.
    • I dati personali devono essere cancellati per adempiere un obbligo legale previsto dal diritto dell’Unione o dello Stato membro cui è soggetto il Titolare del trattamento.
    • I dati personali sono stati raccolti in relazione all’offerta di servizi della società di informazione di cui all’articolo 8, paragrafo 1, del GDPR.

Se si applica uno dei suddetti motivi e l’Interessato desidera richiedere la cancellazione dei dati personali archiviati da Anaergia, può, in qualsiasi momento, contattare l’ufficio legale del Titolare del trattamento. L’ufficio legale di Anaergia dovrà prontamente garantire che la richiesta di cancellazione sia soddisfatta immediatamente.

Se il Titolare del trattamento ha reso pubblici dati personali ed è obbligato, ai sensi dell’articolo 17, paragrafo 1, a cancellarli, il Titolare del trattamento, tenendo conto della tecnologia disponibile e dei costi di attuazione, adotta misure ragionevoli, comprese misure tecniche, per informare gli altri Titolari del trattamento che trattano i dati personali per i quali l’Interessato ha richiesto la cancellazione da parte di tali Titolari del trattamento di qualsiasi collegamento a, copia o replica di tali dati personali, nella misura in cui il trattamento non è richiesto. L’ufficio legale di Anaergia organizzerà le misure necessarie nei singoli casi.

12.5 Diritto di limitazione di trattamento Ciascun Interessato ha il diritto, conferito dal legislatore europeo, di ottenere dal Titolare del trattamento la limitazione del trattamento quando ricorre una delle seguenti ipotesi:

  • L’esattezza dei dati personali è contestata dall’Interessato, per il periodo necessario alTtitolare del trattamento per verificare l’esattezza dei dati personali.
    • Il trattamento è illecito e l’Interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece la limitazione del loro utilizzo.
    • Il Titolare del trattamento non ha più bisogno dei dati personali ai fini del trattamento, ma essi sono richiesti dall’Interessato per l’accertamento, l’esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria.
    • L’Interessato si è opposto al trattamento ai sensi dell’articolo 21, paragrafo 1, del GDPR in attesa della verifica in merito all’eventuale prevalenza dei motivi legittimi del Titolare del trattamento rispetto a quelli dell’Interessato.

Se una delle suddette condizioni è soddisfatta e l’Interessato desidera richiedere la limitazione del trattamento dei dati personali archiviati da Anaergia, può in qualsiasi momento contattare l’ufficio legale del Titolare del trattamento. L’ufficio legale di Anaergia provvederà alla limitazione del trattamento.

12.6 Diritto alla portabilità dei dati Ciascun Interessato ha il diritto, conferito dal legislatore europeo, di ricevere i dati personali che lo riguardano, forniti a un Titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico. Ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro Titolare del trattamento senza impedimenti da parte del Titolare del trattamento cui li ha forniti, purché il trattamento sia basato sul consenso ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera a), del RGPD o dell’articolo 9, paragrafo 2, lettera a), del RGPD, o su un contratto ai sensi dell’articolo 6, paragrafo 1, lettera b), del RGPD, e il trattamento viene effettuato con mezzi automatizzati, purché il trattamento non sia necessario per l’esecuzione di un compito svolto nell’interesse pubblico o nell’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare del trattamento. Inoltre, nell’esercizio del suo diritto alla portabilità dei dati ai sensi dell’articolo 20, paragrafo 1, del GDPR, l’Interessato ha il diritto di ottenere la trasmissione diretta dei dati personali da un Titolare del trattamento a un altro, ove tecnicamente fattibile e quando ciò non pregiudichi i diritti e le libertà altrui. Per far valere il diritto alla portabilità dei dati, l’Interessato può in qualsiasi momento contattare l’ufficio legale di Anaergia

12.7 Diritto di opposizione Ciascun Interessato ha il diritto, conferito dal legislatore europeo, di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ai sensi della lettera e) o (f) dell’articolo 6, paragrafo 1, del GDPR. Ciò vale anche per la profilazione basata su queste disposizioni. Anaergia non tratterà più i dati personali in caso di opposizione, a meno che non si possa dimostrare motivi legittimi impellenti per il trattamento che prevalgono sugli interessi, sui diritti e sulle libertà dell’Interessato, o per l’istituzione, l’esercizio o la difesa di rivendicazioni legali. Se Anaergia tratta i dati personali per scopi di marketing diretto, l’Interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali che lo riguardano per tale marketing. Ciò vale per la profilazione nella misura in cui è correlata a tale marketing diretto. Se l’interessato si oppone al trattamento per finalità di marketing diretto da parte di Anaergia, Anaergia non tratterà più i dati personali per tali finalità.

Inoltre, l’Interessato ha il diritto, per motivi relativi alla sua situazione particolare, di opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano da parte di Anaergia a fini di ricerca scientifica o storica o per fini statistici ai sensi dell’articolo 89, paragrafo 1. ) del GDPR, salvo che il trattamento sia necessario per l’esecuzione di un compito svolto per motivi di interesse pubblico.

Per esercitare il diritto di opposizione, l’Interessato può contattare l’ufficio legale di Anaergia. Inoltre, l’Interessato è libero nel contesto dell’uso dei servizi della società di informazione, e nonostante la direttiva 2002/58/CE, di utilizzare i propri o il suo diritto di opporsi con mezzi automatizzati utilizzando specifiche tecniche.

12.8 Processo decisionale individuale automatizzato, compresa la profilazione Ciascun Interessato ha il diritto, conferito dal legislatore europeo, di non essere sottoposto a una decisione basata esclusivamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamente su di lui o di lei, purché la decisione (1) non sia necessaria per la conclusione o l’esecuzione di un contratto tra l’Interessato e il Titolare del trattamento, o (2) non sia autorizzata dal diritto dell’Unione o dello Stato membro a cui è soggetto il Titolare del trattamento e che prevede anche misure adeguate per salvaguardare i diritti, le libertà e i legittimi interessi dell’Interessato, o (3) non si basi sul consenso esplicito dell’Interessato. Se la decisione (1) è necessaria per la conclusione, o l’esecuzione di un contratto tra l’Interessato e il Titolare del trattamento, o (2) si basa sul consenso esplicito dell’Interessato, Anaergia dovrà attuare misure adeguate per salvaguardare i diritti, le libertà e gli interessi legittimi dell’Interessato, almeno il diritto di ottenere l’intervento umano da parte del Titolare del trattamento, esprimere il proprio punto di vista e contestare la decisione. Se l’Interessato desidera esercitare i diritti relativi al processo decisionale individuale automatizzato, può, in qualsiasi momento, contattare l’ufficio legale di Anaergia.

12.9 Diritto di revocare il consenso al trattamento dei dati Ciascun Interessato ha il diritto, concesso dal legislatore europeo, di revocare in qualsiasi momento il proprio consenso al trattamento dei propri dati personali. Se l’Interessato desidera esercitare il diritto di revocare il consenso, può, in qualsiasi momento, contattare l’ufficio legale di Anaergia.

13. Protezione dei dati per le candidature e procedure di candidatura

Il Titolare del trattamento raccoglie e tratta i dati personali dei richiedenti ai fini dello svolgimento della procedura di candidatura del personale. Il trattamento potrà essere effettuato anche con strumenti elettronici. Ciò avviene in particolare se il richiedente trasmette al Titolare del trattamento la relativa documentazione di candidatura via e-mail o tramite un modulo web sul sito web. Se il Titolare del trattamento dei dati stipula un contratto di lavoro con un candidato, i dati forniti verranno archiviati allo scopo di elaborare il rapporto di lavoro in conformità con i requisiti legali. Se il Titolare del trattamento non stipula alcun contratto di lavoro con il candidato, i documenti della candidatura verranno automaticamente cancellati quattro (4) anni dopo la notifica della decisione di rifiuto, a condizione che nessun altro interesse legittimo del Titolare del trattamento si opponga alla cancellazione. Solo per l’Italia i dati verranno cancellati nel giro di un (1) anno dopo la notifica della decisione di rifiuto. Un altro interesse legittimo in questa relazione è, ad esempio, l’onere della prova in una procedura ai sensi della legge generale sulla parità di trattamento.

14. Disposizioni sulla protezione dei dati relative all’applicazione e all’utilizzo di Google Analytics (con funzione di anonimizzazione)

Su questo sito web il Titolare del trattamento ha integrato il componente Google Analytics (con la funzione di anonimizzazione). Google Analytics è un servizio di analisi web. L’analisi web è la raccolta, la raccolta e l’analisi dei dati sul comportamento dei visitatori dei siti web. Un servizio di analisi web raccoglie tra l’altro dati sul sito web da cui proviene una persona (il cosiddetto referrer), quali sottopagine sono state visitate o con quale frequenza e per quanto tempo è stata visualizzata una sottopagina. L’analisi web viene utilizzata principalmente per l’ottimizzazione di un sito web e per effettuare un’analisi costi-benefici della pubblicità su Internet.

L’operatore del componente Google Analytics è Google Inc. 1600 Amphitheatre Pkwy, Mountain View, CA 94043-1351, Stati Uniti.

Per l’analisi web tramite Google Analytics il titolare del trattamento utilizza l’applicazione “_gat. _anonymizeIp”. Con questa applicazione l’indirizzo IP della connessione Internet dell’Interessato viene abbreviato da Google e reso anonimo quando si accede ai nostri siti web da uno Stato membro dell’Unione europea o da un altro Stato contraente dell’accordo sullo Spazio economico europeo.

Lo scopo del componente Google Analytics è analizzare il traffico sul nostro sito web. Google utilizza i dati e le informazioni raccolti, tra l’altro, per valutare l’utilizzo del nostro sito web e per fornire report online che mostrano le attività sui nostri siti web e per fornirci altri servizi relativi all’utilizzo del nostro sito Internet.

Google Analytics inserisce un cookie nel sistema informatico dell’Interessato. La definizione di cookie è spiegata sopra. Impostando il cookie, Google può analizzare l’utilizzo del nostro sito web. Questi cookies possono rimenere nel sistema informatico dell’Interessato fino a 2 anni. Ad ogni chiamata a una delle singole pagine di questo sito Internet, gestito dal titolare del trattamento e in cui è stato integrato un componente di Google Analytics, il browser Internet sul sistema informatico dell’interessato trasmetterà automaticamente i dati attraverso il Componente di Google Analytics ai fini della pubblicità online e della liquidazione delle commissioni a Google. Nel corso di questa procedura tecnica, l’azienda Google viene a conoscenza di informazioni personali, come l’indirizzo IP dell’Interessato, che servono a Google, tra l’altro, per comprendere l’origine dei visitatori e dei clic e successivamente creare conteggi di commissione.

Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni personali, come l’ora di accesso, il luogo da cui è stato effettuato l’accesso e la frequenza delle visite del nostro sito Web da parte dell’Interessato. Ad ogni visita al nostro sito Internet, tali dati personali, compreso l’indirizzo IP dell’accesso a Internet utilizzato dall’Interessato, verranno trasmessi a Google negli Stati Uniti d’America. Questi dati personali sono archiviati da Google negli Stati Uniti d’America. Google può trasferire questi dati personali raccolti attraverso la procedura tecnica a terzi. Durante la raccolta dei dati, Google Analytics non registra né memorizza gli indirizzi IP e i dati sono anonimizzati e utilizzati solo per fini statistici. Google Analytics elimina tutti gli indirizzi IP raccolti dagli utenti dell’UE prima di registrare tali dati tramite domini e server dell’UE.

L’iIteressato può, come sopra indicato, impedire in qualsiasi momento l’impostazione dei cookie attraverso il nostro sito Web mediante un’apposita modifica del browser Web utilizzato e quindi negare in modo permanente l’impostazione dei cookie. Un simile adeguamento del browser Internet utilizzato impedirebbe inoltre a Google Analytics di impostare un cookie sul sistema informatico dell’interessato. Inoltre, i cookie già utilizzati da Google Analytics possono essere cancellati in qualsiasi momento tramite il browser web o altri programmi software.

Inoltre, l’Interessato ha la possibilità di opporsi alla raccolta di dati generati da Google Analytics, relativi all’utilizzo di questo sito web, nonché al trattamento di questi dati da parte di Google e la possibilità di opporsi a tale raccolta . A tale scopo, l’Interessato deve scaricare un componente aggiuntivo del browser al collegamento https://tools.google.com/dlpage/gaoptout e installarlo. Questo componente aggiuntivo del browser comunica a Google Analytics tramite JavaScript che i dati e le informazioni sulle visite delle pagine Internet non possono essere trasmessi a Google Analytics. L’installazione dei componenti aggiuntivi del browser è considerata un’opposizione da parte di Google. Se il sistema informatico dell’Interessato viene successivamente cancellato, formattato o installato di nuovo, l’Interessato deve reinstallare i componenti aggiuntivi del browser per disattivare Google Analytics. Se il componente aggiuntivo del browser è stato disinstallato dall’Interessato o da qualsiasi altra persona riconducibile alla sua sfera di competenza, oppure è disabilitato, è possibile eseguire la reinstallazione o la riattivazione dei componenti aggiuntivi del browser.

Ulteriori informazioni e le disposizioni applicabili sulla protezione dei dati di Google possono essere trovate su https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/  e su http://www.google.com/analytics/terms/us.html.  Google Analytics è ulteriormente spiegato al seguente link https://www.google.com/analytics/ .

15. Google Tag Manager

Google Tag Manager viene utilizzato per gestire e distribuire in modo efficiente i tag di analisi e marketing sul sito web.

Non imposta alcun cookie stesso, ma può distribuire tag che lo fanno. Il sistema aiuta a garantire la pubblicazione coerente degli script di monitoraggio (ad es. Google Analytics, tag di remarketing).

16. Disposizioni sulla protezione dei dati relative all’applicazione e all’utilizzo di Google Remarketing

Su questo sito web il Titolare del trattamento ha integrato i servizi di Google Remarketing. Google Remarketing è una funzionalità di Google AdWords che consente a un’azienda di mostrare pubblicità agli utenti Internet che hanno precedentemente risieduto sul sito Internet dell’azienda. L’integrazione di Google Remarketing consente quindi a un’azienda di creare pubblicità basata sugli utenti e quindi di mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti Internet interessati.

La società operativa dei servizi di Google Remarketing è Google Inc., 1600 Amphitheatre Pkwy, Mountain View, CA 94043-1351, Stati Uniti.

Lo scopo di Google Remarketing è l’inserimento di pubblicità rilevante per gli interessi. Google Remarketing ci consente di visualizzare annunci sulla rete Google o su altri siti web, che si basano sulle esigenze individuali e corrispondono agli interessi degli utenti di Internet.

Google Remarketing imposta un cookie sul sistema informatico dell’interessato. La definizione di cookie è spiegata sopra. I cookies possono rimanere nel sistema informatico dell’Interessto fino a 2 anni. Impostando il cookie, Google consente il riconoscimento del visitatore del nostro sito web se richiama pagine web consecutive, che fanno anche parte della rete pubblicitaria di Google. Ad ogni chiamata a un sito Internet su cui è stato integrato il servizio di Google Remarketing, il browser Web dell’interessato si identifica automaticamente con Google. Nel corso di questa procedura tecnica, Google riceve informazioni personali, come l’indirizzo IP o il comportamento di navigazione dell’utente, che Google utilizza, tra l’altro, per l’inserimento di pubblicità rilevante per gli interessi.

Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni personali, ad esempio le pagine Internet visitate dall’interessato. Ogni volta che visitiamo le nostre pagine Internet, i dati personali, compreso l’indirizzo IP di accesso a Internet utilizzato dall’interessato, vengono trasmessi a Google negli Stati Uniti d’America. Questi dati personali sono archiviati da Google negli Stati Uniti d’America. Google può trasferire questi dati personali raccolti attraverso la procedura tecnica a terzi.

L’Interessato può, come sopra indicato, impedire in qualsiasi momento l’impostazione dei cookie attraverso il nostro sito Web mediante un’apposita modifica del browser Web utilizzato e quindi negare in modo permanente l’impostazione dei cookie. Un simile adeguamento del browser Internet utilizzato impedirebbe inoltre a Google di impostare un cookie sul sistema informatico dell’Interessato. Inoltre, i cookie già utilizzati da Google possono essere cancellati in qualsiasi momento tramite il browser o altri programmi software. Durante la raccolta dei dati, Google AdWords non registra né memorizza gli indirizzi IP. Google AdWords elimina tutti gli indirizzi IP raccolti dagli utenti dell’UE prima di registrare tali dati tramite domini e server dell’UE. Gli utenti possono disattivare gli annunci personalizzati tramite le Impostazioni annunci di Google.

Inoltre, l’Interessato ha la possibilità di opporsi alla pubblicità basata sugli interessi di Google. A tale scopo, l’interessato deve richiamare il collegamento a www.google.de/settings/ads ed effettuare le impostazioni desiderate su ciascun browser Internet utilizzato dall’Interessato.

Ulteriori informazioni e le attuali disposizioni sulla protezione dei dati di Google possono essere trovate su https://www.google.com/intl/de/policies/privacy/

17. Disposizioni sulla protezione dei dati relative all’applicazione e all’utilizzo di Google Fonts

Su questo sito web il Titolare del trattamento ha integrato Google Fonts (Google Server).

Il sito web di Anaergia utilizza Google Fonts per caricare la tipografia ottimizzata per il web. Sebbene questo servizio non memorizzi alcun cookie, Google può registrare gli indirizzi IP degli utenti e i metadati del browser per fornire correttamente i caratteri.

Queste informazioni vengono elaborate istantaneamente e non vengono conservate oltre la durata della sessione.

L’Interessato può, in qualsiasi momento, impedire l’impostazione dei cookie da parte del nostro sito web, come sopra indicato, mediante un’impostazione corrispondente del browser Internet utilizzato e quindi negare in modo permanente l’impostazione dei cookie. Una tale impostazione del browser Internet utilizzato impedirebbe inoltre a Google di inserire un cookie di conversione sul sistema informatico dell’interessato. Inoltre, un cookie impostato da Google AdWords può essere cancellato in qualsiasi momento tramite il browser Internet o altri programmi software.

L’Interessato ha la possibilità di opporsi alla pubblicità basata sugli interessi di Google. Pertanto, l’interessato deve accedere da ciascuno dei browser in uso al link www.google.de/settings/ads e configurare le impostazioni desiderate.

Ulteriori informazioni e le disposizioni applicabili sulla protezione dei dati di Google possono essere recuperate all’indirizzo https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/ .

18. Google reCAPTCHA

Il sito web Anaergia utilizza Google reCAPTCHA per prevenire spam e abusi nell’invio dei moduli. Questo servizio analizza il comportamento dell’utente per determinare se l’interazione è umana o automatizzata.

I cookie sono impostati da reCAPTCHA per verificare le richieste e possono persistere per la durata della sessione. Il servizio può raccogliere movimenti del mouse, interazioni sullo schermo e altri dati comportamentali.

19. AdRoll

AdRoll viene utilizzato per fornire annunci di remarketing basati su precedenti interazioni con il nostro sito. I cookie aiutano a tracciare il comportamento degli utenti su diversi siti Web per personalizzare i contenuti pubblicitari.

Questi cookie possono rimanere sul dispositivo dell’interessato per un massimo di 13 mesi e vengono utilizzati esclusivamente per scopi pubblicitari e di monitoraggio delle conversioni.

20. Microsoft Clarity

Il sito Web Anaergia utilizza Microsoft Clarity per raccogliere informazioni anonime su come gli utenti interagiscono con il nostro sito Web attraverso mappe di calore e registrazioni di sessioni.

Clarity imposta i cookie che possono persistere fino a 1 anno. Questi cookie memorizzano i dati della sessione dell’utente ma non raccolgono informazioni di identificazione personale.

21. Disposizioni sulla protezione dei dati relative all’applicazione e all’uso di WordPress Multilingual plugin (WPML)

Il sito web di Anaergia utilizza WPML per supportare più opzioni linguistiche sul nostro sito web. Memorizza un cookie per ricordare la lingua selezionata durante la navigazione nel sito.

Questo cookie è funzionale e scade al termine della sessione dell’Interessato. Non raccoglie dati personali e viene utilizzato solo per migliorare la tua esperienza di navigazione.

22. Disposizioni sulla protezione dei dati relative all’applicazione e all’utilizzo di YouTube (Embedded)

Su questo sito web il Titolare del trattamento ha integrato componenti di YouTube. YouTube è un portale video Internet che consente agli editori di video di impostare gratuitamente videoclip e altri utenti, fornendo inoltre la possibilità di visualizzarli, rivederli e commentarli gratuitamente. YouTube ti consente di pubblicare tutti i tipi di video, così puoi accedere sia a film completi che a trasmissioni televisive, nonché a video musicali, trailer e video realizzati dagli utenti tramite il portale Internet.

La società operativa di YouTube è YouTube, LLC, 901 Cherry Ave., San Bruno, CA 94066, STATI UNITI. YouTube, LLC è una filiale di Google Inc., 1600 Amphitheatre Pkwy, Mountain View, CA 94043-1351, STATI UNITI.

Ad ogni chiamata a una delle singole pagine di questo sito Internet, gestito dal titolare del trattamento e su cui è stato integrato un componente YouTube (video YouTube), viene automaticamente richiesto il browser Internet sul sistema informatico dell’interessato per scaricare una visualizzazione del componente YouTube corrispondente. Ulteriori informazioni su YouTube possono essere ottenute su https://www.youtube.com/yt/about/en/ . Nel corso di questa procedura tecnica, YouTube e Google vengono a conoscenza di quale specifica sottopagina del nostro sito web è stata visitata dall’interessato.

Se l’interessato ha effettuato l’accesso su YouTube, YouTube riconosce ad ogni chiamata a una sottopagina che contiene un video di YouTube, quale specifica sottopagina del nostro sito Internet è stata visitata dall’interessato. Queste informazioni vengono raccolte da YouTube e Google e assegnate al rispettivo account YouTube dell’interessato.

YouTube e Google riceveranno informazioni tramite il componente YouTube che l’interessato ha visitato il nostro sito web, se l’Interessato al momento della chiamata al nostro sito web è loggato su YouTube; ciò avviene indipendentemente dal fatto che la persona faccia clic o meno su un video di YouTube. Se tale trasmissione di queste informazioni a YouTube e Google non è auspicabile per l’Interessato, la consegna potrebbe essere impedita se l’Interessato si disconnette dal proprio account YouTube prima di effettuare una chiamata al nostro sito web.

Questi cookie possono persistere fino a 6 mesi e vengono utilizzati per l’ottimizzazione delle prestazioni video e la personalizzazione della pubblicità.

Le disposizioni sulla protezione dei dati di YouTube, disponibili all’indirizzo https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/ , forniscono informazioni sulla raccolta, l’elaborazione e l’utilizzo dei dati personali da parte di YouTube e Google, anche con riferimento al trasferimento di dati all’estero e in particolare negli States.

23. ShareLinks Social Media (X, LinkedIn, etc.)

Il sito Anaergia offre strumenti di condivisione per piattaforme come LinkedIn, X (ex Twitter) e YouTube. Questi possono impostare i cookie quando fai clic sui pulsanti di condivisione o se hai già effettuato l’accesso al tuo account social.

I cookie pubblicitari e di tracciamento di queste piattaforme possono persistere fino a 2 anni. Questi vengono utilizzati per misurare l’attività di condivisione dei contenuti e possono collegarsi ai profili utente.

24. Adobe Type & Font Awesome

These services provide high-performance fonts and icons on our site. They do not set cookies, but they may log your device’s IP address and browser type temporarily to deliver assets.

This information is used purely for technical delivery and not stored for tracking purposes.

25. Bing (Performance)

Per capire in che modo i visitatori scoprono il sito Web di Anaergia tramite Microsoft Bing, utilizziamo i cookie di monitoraggio delle prestazioni. Questi ci aiutano ad analizzare il comportamento di ricerca, il rendimento delle parole chiave e il coinvolgimento sul sito.

I cookie di prestazione di Bing possono rimanere sul dispositivo soggetto Dara per un massimo di 1 anno e 24 giorni. I dati sono resi anonimi e utilizzati solo per la reportistica interna e l’ottimizzazione.

26. Bing (Advertising)

Bing Ads viene utilizzato per visualizzare risultati di ricerca sponsorizzati e tenere traccia delle conversioni pubblicitarie.

I cookie pubblicitari impostati da Microsoft consentono di fornire annunci mirati e di misurarne l’efficacia. Questi possono rimanere sul tuo dispositivo per un massimo di 1 anno e 24 giorni e vengono utilizzati per la personalizzazione della pubblicità multipiattaforma.

27. YouTube (Advertising)

YouTube (Pubblicità)Quando vengono riprodotti i video incorporati di YouTube, Google/YouTube può inserire cookie per scopi pubblicitari e di analisi.

Questi cookie aiutano a comprendere il coinvolgimento dei video e possono essere utilizzati per pubblicare annunci personalizzati su YouTube e sulla Rete Display di Google. Possono persistere sul tuo dispositivo per un massimo di 6 mesi, a seconda della tua attività e dello stato di accesso.

28. Base giuridica del trattamento

Art. 6(1) lett. a del GDPR funge da base giuridica per le operazioni di trattamento per le quali otteniamo il consenso per uno scopo di trattamento specifico. Se il trattamento dei dati personali è necessario per l’esecuzione di un contratto di cui è parte l’Interessato, come avviene, ad esempio, quando le operazioni di trattamento sono necessarie per la fornitura di beni o per fornire qualsiasi altro servizio, il trattamento è sulla base dell’articolo 6, paragrafo 1, lett. b GDPR. Lo stesso vale per i trattamenti necessari per l’esecuzione di misure precontrattuali, ad esempio nel caso di richieste relative ai nostri prodotti o servizi. Se la nostra azienda è soggetta a un obbligo legale in base al quale è richiesto il trattamento dei dati personali, ad esempio per l’adempimento di obblighi fiscali, il trattamento si basa sull’art. 6(1) lett. c del GDPR. In rari casi, il trattamento dei dati personali può essere necessario per tutelare gli interessi vitali dell’Interessato o di un’altra persona fisica. Questo sarebbe il caso, ad esempio, se un visitatore venisse ferito nella nostra azienda e il suo nome, età, dati dell’assicurazione sanitaria o altre informazioni vitali dovessero essere trasmessi a un medico, a un ospedale o ad altri terzi. Allora il trattamento si baserebbe sull’art. 6(1) lett. d del GDPR. Infine, le operazioni di trattamento potrebbero basarsi sull’articolo 6, paragrafo 1, lett. f del GDPR. Questa base giuridica viene utilizzata per operazioni di trattamento che non sono coperte da nessuna delle basi giuridiche sopra menzionate, se il trattamento è necessario per perseguire gli interessi legittimi perseguiti dalla nostra azienda o da terzi, a meno che su tali interessi non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’Interessato che richiedono la protezione dei dati personali. Tali trattamenti sono particolarmente consentiti perché espressamente menzionati dal legislatore europeo, che ha ritenuto che si possa presumere un interesse legittimo se l’interessato è un cliente del Titolare del trattamento (considerando 47 frase 2 GDPR).

29. Interessi legittimi perseguiti dal Titolare o da terzi

Qualora il trattamento dei dati personali si basi sull’articolo 6, paragrafo 1, lett. f del GDPR il nostro legittimo interesse è svolgere la nostra attività a favore del benessere di tutti i nostri dipendenti e azionisti.

30. Periodo di conservazione dei dati personali

Il criterio utilizzato per determinare il periodo di conservazione dei dati personali è il rispettivo periodo di conservazione legale, come previsto della Procedura per la conservazione dei dati. Trascorso tale termine, i dati corrispondenti vengono regolarmente cancellati, purché non siano più necessari per l’adempimento del contratto o per la conclusione di un contratto.

31. Conferimento dei dati personali come obbligo legale o contrattuale; Requisito necessario per stipulare un contratto; Obbligo dell’interessato di fornire i dati personali; possibili conseguenze del mancato conferimento di tali dati

Chiariamo che il conferimento dei dati personali è in parte richiesto dalla legge (ad esempio norme fiscali) o può anche derivare da disposizioni contrattuali (ad esempio informazioni sul partner contrattuale). A volte può essere necessario per concludere un contratto che l’Interessato ci fornisca dati personali, che devono successivamente essere trattati dall’Azienda. L’Interessato è, ad esempio, obbligato a fornirci i dati personali quando la nostra azienda stipula un contratto con lui o lei. Il mancato conferimento dei dati personali comporterebbe l’impossibilità di concludere il contratto con l’Interessato. Prima che i dati personali siano forniti dall’Interessato, l’Interessato deve contattare l’ufficio legale. Il legale chiarisce all’Interessato se il conferimento dei dati personali è richiesto dalla legge o dal contratto o è necessario per la conclusione del contratto, se esiste l’obbligo di fornire i dati personali e le conseguenze del mancato conferimento dei dati personali dati.

32. Esistenza di un processo decisionale automatizzato

In quanto azienda responsabile, non utilizziamo processi decisionali o profilazioni automatici.